


Menu principale:
Classificazione dei virus (Baltimore/ICTV)
La Classificazione di Baltimore è una classificazione dei virus, proposta dal biologo David Baltimore premio Nobel per la medicina nel 1975, basato sulla natura e sulla polarità dei genomi virali. I vari gruppi di virus vengono suddivisi in famiglie a seconda della natura del loro genoma (sia esso DNA, RNA, a singolo a doppio filamento) e dal loro tipo di replicazione.
Virus a DNA  
(I Virus a DNA sono virus che utilizzano il DNA come materiale genetico e si moltiplicano utilizzando una DNA polimerasi DNA-dipendente. Possono essere a doppio filamento dsDNA, oppure a singolo filamento ssDNA)
Gruppo I: virus a dsDNA  
Ordine Caudovirales  Myoviridae · Podoviridae · Siphoviridae
Ordine Herpesvirales  Alloherpesviridae · Herpesviridae · Malacoherpesviridae
Ordine non assegnato  Ascoviridae · Adenoviridae · Ampullaviridae · Asfarviridae · Baculoviridae · Bicaudaviridae · Coccolithoviridae · Corticoviridae · Fuselloviridae · Globuloviridae · Guttaviridae · Iridoviridae · Lipothrixviridae · Mimiviridae · Nimaviridae · Papillomaviridae · Phycodnaviridae · Plasmaviridae · Polydnaviridae · Polyomaviridae · Poxviridae · Rudiviridae · Tectiviridae
Gruppo II: virus a ssDNA  
Ordine non assegnato  Anelloviridae · Circoviridae · Geminiviridae · Inoviridae · Microviridae · Nanoviridae · Parvoviridae · Virgaviridae
VIrus a RNA  
(I Virus a RNA sono virus che utilizzano l'RNA come materiale genetico. Questo acido nucleico di solito è presente come filamento singolo sia negativo che positivo, sebbene siano presenti gruppi di virus che utilizzano un RNA a doppio filamento)
Gruppo III: virus a dsRNA  
Ordine non assegnato  Birnaviridae · Chrysoviridae · Cystoviridae · Endornaviridae · Hypoviridae · Partitiviridae · Picobirnaviridae · Reoviridae · Totiviridae
Gruppo IV: virus a ssRNA+  
Ordine Nidovirales  Arteriviridae · Coronaviridae · Roniviridae
Ordine Picornavirales  Dicistroviridae · Iflaviridae · Marnaviridae · Picornaviridae · Secoviridae
Ordine Tymovirales  Alphaflexiviridae · Betaflexiviridae · Gammaflexiviridae · Tymoviridae
Ordine non assegnato  Astroviridae · Barnaviridae · Bromoviridae · Caliciviridae · Closteroviridae · Comoviridae · Flaviviridae · Hepeviridae · Leviviridae · Luteoviridae · Narnaviridae · Nodaviridae · Potyviridae · Sequiviridae · Tetraviridae · Togaviridae · Tombusviridae
Gruppo V: virus a ssRNA-  
Ordine Mononegavirales  Bornaviridae · Filoviridae · Paramyxoviridae · Rhabdoviridae
Ordine non assegnato  Arenaviridae · Bunyaviridae · Ophioviridae · Orthomyxoviridae
Retrovirus  
(I retrovirus sono un gruppo di virus che utilizza la trascrittasi inversa per convertire il proprio genoma da RNA a DNA durante il proprio ciclo di replicazione. I retrovirus comprendono due classi e cinque famiglie virali, la piu nota delle quali è la famiglia dei Retroviridae)
Gruppo VI: retrovirus a ssRNA  
Ordine non assegnato  Metaviridae · Pseudoviridae · Retroviridae
VII: retrovirus a dsDNA  
Ordine non assegnato  Hepadnaviridae · Caulimoviridae
Viroidi  
(Il viroide è un agente infettivo simile a un virus, scoperto nel 1971 da Theodor O. Diener; è costituito da una piccola molecola di RNA aploide circolare di poche centinaia di nucleotidi, non rivestita da capside. Essendo quindi un gradino più in basso dei virus nella scala evolutiva, si tratta di un composto chimico; al pari dei prioni.)
Gruppo non assegnato  
Ordine non assegnato  Avsunviroidae · Pospiviroidae
(Le informazioni sono tratte da Wikipedia)